-
(ricovero ed ind. di accompagno) Corte di Cassazione - Sez. Lav. Sent. 2270 del 2007Riassunto
Anche in caso di ricovero in strutture pubbliche l'indennità di accompagnamento è corrisposta al beneficiario a patto che dimostri che le prestazioni assicurate dall'ospedale medesimo non esauriscono tutte le forme di assistenza di cui il paziente necessita per la vita quotidiana -
(maggiorazioni) Corte Costituzionale Sent. 152 del 2020Riassunto
Previsione delle maggiorazioni su alcune prestazioni di invalidità -
(indebito assistenziale) Corte di Appello di Napoli Sez. Lav. Sent. 1287 del 2021Riassunto
L’indebito assistenziale legato al venir meno del requisito reddituale abilita l’ente erogatore al recupero solo a partire dal momento in cui è stato accertato il superamento dei predetti requisiti – provvedimento di revoca -
(indebito) Tribunale di Napoli Sez. Lav. Sent. 633 del 2022Riassunto
Deroga all’art. 2033 c.c. quando vi sia una situazione idonea a generare affidamento del percettore e la erogazione indebita non gli sia addebitabile -
(indebito) Tribunale di Napoli Sez. Lav. Sent. 6466 del 2016Riassunto
Inversione dell’onere della prova a carico dell’INPS nel caso di provvedimento generico -
(indebito assistenziale) Tribunale di Velletri Sez. Lav. Sent. 1198 del 2019Riassunto
L’indebito assistenziale per venir meno dei requisiti reddituali determina il diritto a ripetere le somme versate solo a partire dal momento in cui l’ente preposto accerti il superamento dei requisiti reddituali – provvedimento di revoca -
(indebito assistenziale) Tribunale di Roma Sez. Lav. Sent. 3039 del 2023Riassunto
L’indebito assistenziale per venir meno dei requisiti reddituali determina il diritto a ripetere le somme versate solo a partire dal momento in cui l’ente preposto accerti il superamento dei requisiti reddituali – provvedimento di revoca -
(indebito assistenziale) Tribunale di Frosinone Sez. Lav. Sent. 327 del 2021Riassunto
L’indebito assistenziale per venir meno dei requisiti sanitari determina il diritto a ripetere le somme versate solo a partire dal momento in cui l’ente preposto comunichi il provvedimento di revoca della prestazione -
(indebito art. 13 L. 412/1991) Corte di Appello di Roma - Sez. Lav. Sent. 428 del 2017Riassunto
non applicabilità dell’art. 13 L. 412/1991 alle prestazioni assistenziali -
(indebito art. 13 L. 412/1991) Corte di Cassazione - Sez. Lav. Sent. 3215 del 2018Riassunto
La previsione dell'art. 13, comma 2, L. 412/91, a differenza di quanto stabilito dal comma 1, non richiede alcun accertamento del dolo dell'assicurato e dell'esistenza di un provvedimento dell'Istituto di attribuzione del bene -
(Legittimazione passiva INPS) Corte di Cassazione - Sez. Lav. Sent. 36950 del 2022Riassunto
Legittimazione passiva esclusiva dell'INPS in caso di ricorso avente ad oggetto l'accertamento del diritto alla esenzione ticket -
(Legittimazione passiva INPS) Corte di Cassazione - Sez. Lav. Sent. 36948 del 2022Riassunto
Legittimazione passiva esclusiva dell'INPS in caso di ricorso avente ad oggetto l'accertamento del diritto alla contribuzione figurativa ex. art. 80 L. 388 del 2000 -
(Assegno sociale) Corte d'Appello di Roma - Sez. Lav. Sent. 1085 del 2023Riassunto
assegno sociale - irrilevanza di redditi potenziali ed indici reddituali ulteriori -
(Esenzione dalla condanna alle spese) Corte di Cassazione - Sez. Lav. Sent. 6752 del 2019Riassunto
Modalità di calcolo del reddito soglia per l'esenzione dalla condanna alle spese nelle procedure previdenziali ed assistenziali